storia
  • Cerca in

Autore: Federica Ruspio

Dalla fine del Cinquecento, Venezia ospita l’insediamento degli ebrei “ponentini”, ovvero di quegli ebrei che erano stati cacciati dalla Spagna e dal Portogallo dopo il 1492. A questa comunità si affianca una presenza, esigua ma significativa, di mercanti di origine portoghese che, pur essendo per la maggior parte nuovi cristiani, venivano percepiti come marrani, ovvero ebrei che continuavano la professare la loro fede nonostante la conversione al cristianesimo.

Autore: Anna Segre

“Siamo stati liberati insieme; insieme abbiamo percorso migliaia di chilometri in terre lontane, ed anche in questo viaggio interminabile ed inspiegabile la sua figura gentile ed indomabile, la sua contagiosa capacità di speranza, ed il suo zelo di medico senza medicine sono stati preziosi non solo a noi pochissimi reduci da Auschwitz, ma ad un migliaio di altri italiani, uomini e donne, sulla dubbia via di ritorno dall’esilio”.

Autore: Anna Rossi-Doria

Nei quattro saggi raccolti in questo libro ("Il difficile uso della memoria ebraica: la Shoah", "Invocazioni della memoria e ragioni della storia: a proposito del Giorno della memoria", "Il dovere di memoria" e "Memorie di donne") si pongono interrogativi e si suggeriscono spunti di riflessione su alcuni dei difficili nodi della trasmissione della memoria della Shoah nella fase della sua crescente istituzionalizzazione.

A cura di: Luciano Allegra
Autori: Luciano Allegra, Claudia Colletta, Agnese Maria, Cristina Zuccaro

Gli studi che compongono il libro sono nati all'interno di un progetto di individuazione e catalogazione delle fonti demografiche degli insediamenti ebraici in Italia. La presenza degli ebrei nella penisola, costante da più di duemila anni, ha lasciato molte testimonianze, tanto artistiche quanto documenti: tracce che la persecuzione degli anni '30-'40 del Novecento non è riuscita a distruggere e disperdere, come è avvenuto nella maggior parte degli altri paesi europei.

Autore: Sara Vinçon

l libro indaga la vita concreta fra il 1945 e il 1949 dei profughi ebrei provenienti dalle più diverse parti d’Europa e ospitati nell’ex ospedale psichiatrico di Grugliasco, nonché il loro impatto sulla realtà italiana e torinese del dopoguerra. Un ampio flusso di donne e di uomini si riversò infatti nella penisola dopo la fine del secondo conflitto mondiale, alla ricerca di un rifugio temporaneo da cui ripartire verso una meta nuova e possibilmente definitiva dove ricominciare a vivere.

Autore: Federico Cereja
Curatore: Bruno Maida
Curatore: Giovanni Carpinelli

La città fortezza di Theresienstadt (Terezín in ceco), a pochi chilometri da Praga, divenne un ghetto-lager nazista dal 1941 al 1945. Esistette con una doppia finalità: da un lato fu istituito per rinchiudervi gli ebrei del Protettorato di Boemia e Moravia e successivamente quelli del Reich, e dall’altro fu sfruttato come strumento di propaganda da mostrare alla comunità internazionale, rappresentando positivamente la vita e le condizioni degli ebrei deportati.

Autore: Massimiliano Franco

Il libro analizza il problema della criminalità alla fine del XIX secolo nella città e nei dintorni di Biella. Sul finire dell’Ottocento, infatti, quella zona rappresentava uno dei più importanti distretti industriali italiani: accanto alla accelerazione del processo di fabbrica e al progresso economico, conobbe in quel periodo un aumento della delinquenza tale da destare vive preoccupazioni presso il ceto dirigente e industriale, le classi borghesi e la popolazione tutta.

Autore: Luisa Clotilde Gentile

In questo volume vengono analizzati i complessi sistemi rituali, di segni ed emblemi propri delle corti piemontesi (quella dei Savoia e le altre a lungo dominanti di vaste aree della regione, dai principi di Savoia Acaia signori del Piemonte, ai marchesi di Monferrato e di Saluzzo). Negli ultimi secoli del medioevo i conti e duchi di Savoia, rappresentarono in maniera differente il proprio potere per via emblematica e cerimoniale, entro un contesto regionale sito tra le Alpi e la pianura padana occidentale, favorevole per sua natura a contatti e scambi.

Autori: Marco Buttino, Alessandra Rognoni

Un libro che ripercorre le tappe della storia dei conflitti che hanno funestato il passaggio del millennio, interessandone almeno tutto il primo decennio, nella regione della Cecenia che, nel crollo del regime sovietico, ha intrapreso la via dell’indipendenza da Mosca. La Russia, dopo due guerre sanguinose, ha riconquistato la repubblica ribelle e ha favorito la formazione di un’autorità politica locale a cui ha affidato una pacificazione violenta.

Autore: Anna Domizia Bianco

Il libro affronta un tema molto interessante, per i suoi sviluppi che spaziano dall’architettura, alla pianificazione del territorio, dalla storia della tecnologia a quella giuridica: quello della gestione delle risorse idriche nel mondo romano. Gli acquedotti, annoverati tra le più alte manifestazioni della antica civiltà romana, capolavori di architettura che da sempre colpiscono studiosi e viaggiatori, costituiscono la parte visibile di un complesso sistema di approvvigionamento che, sviluppatosi a partire dal IV secolo a.C. con la costruzione del primo acquedotto nella città di Roma, raggiunse in età imperiale un livello qualitativo eguagliato soltanto in tempi moderni.

Autore: Giuliana Cardosi, Marisa Cardosi, Gabriella Cardosi

Il libro affronta la questione della politica razziale nazista e fascista di fronte al problema dei “misti”, gli ebrei sposati ad “ariani” e i loro discendenti, svolgendo il complesso tema sotto due punti di vista: le testimonianze di chi fu direttamente coinvolto e gli aspetti legislativi e normativi, in Italia, in Germania e nei paesi occupati.