Autore: Alberto Moshe Somekh
Il libro raccoglie una testimonianza dell'antico rito provenzale del Seder di Rosh HaShanah da alcuni manoscritti ritrovati nella Sinagoga di Cuneo, città in cui è documentata una presenza ebraica dall'inizio del XV secolo e che nel corso del Cinquecento vide l'arrivo e l'insediamento di ebrei provenienti dalla Provenza
Autore: Pietro Della Valle
A cura di: Antonio Invernizzi
Questo volume presenta un testo molto interessante della prima metà del Seicento, in cui viene descritta la figura dello scià di Persia, Abbas. La speranza di un’alleanza tra la cristianità e la Persia aveva infatti portato Pietro della Valle, appartenente a una delle più illustri famiglie della nobiltà romana, a frequentare la corte persiana tra il 1616 e il 1623.
Autori: Alf Schneditz, Börje Tobiasson
“No, non posso dire niente al proposito. Anche se mi fa vedere mille foto io non posso dire niente. Non dico niente. Certo, ognuna di queste fotografie avrà la sua storia, ha ragione Lei. Ma io, non le conosco queste persone.” “... queste fotografie, dove le ha prese? Sono le sue, di famiglia? E chi le ha fatte? Un fotografo? Sa che i fotografi pensano di dare la verità, semplicemente perché fanno vedere ciò che vedono loro? L’obiettivo è oggettivo, dicono.”
Autore: Alberto Moshe Somekh
Il libro raccoglie una testimonianza dell'antico rito provenzale del Seder di Rosh HaShanah da alcuni manoscritti ritrovati nella Sinagoga di Cuneo, città in cui è documentata una presenza ebraica dall'inizio del XV secolo e che nel corso del Cinquecento vide l'arrivo e l'insediamento di ebrei provenienti dalla Provenza;
Autore: Alice Franklin
Diciannove fotografie evocano le suggestioni botaniche dei giardini Hanbury. La stampa in bicromia su carta Rosaspina riproduce fedelmente i toni delle foto originali realizzate con il processo di stampa al platino.
Autore: A.A.V.V.
Il volume presenta 57 librini editi dal “Pulcinoelefante” di Alberto Casiraghi, opera di 57 poeti e di 57 artisti per la mostra tenutasi alla galleria l’Affiche di Milano.
A cura di: Adriano Mei Gentilucci, Giorgio Quinto
Presentazione di: Goffredo Fofi
«“Segni equivoci”, cioè anche sospetti, sospettabili, non univoci; segni "ambigui", cioè a più facce, e anche, come dicono i dizionari, che non danno affidamento? ... Molte cose legano tra loro questi artisti, queste opere. Alcune sono evidenti e immediate; altre nascoste e confuse... È il loro progetto a essere “equivoco”, o “ambiguo”, allora? Può darsi, perché è il progetto di noi tutti a esserlo, oggi. Ma sicuramente questi artisti sanno bene l’impasse di civiltà in cui essi e noi tutti ci troviamo costretti, e la difficoltà a trovare una via d’uscita per tutti, o anche per pochi, fuori dal dialogo irrequieto con l’epoca, a partire dai propri mezzi e dalla difesa dei propri spazi» (dalla Presentazione di G. Fofi).
Autore: Giuseppe Pino
– Miles arrivò nel mio studio di New York con la moglie e due guardie del corpo... Lo feci sedere e dissi al mio assistente di detergergli il sudore con un kleenex... lui guarda l’assistente e, gelido, gli fa “anche se continui fino a domani, il nero, non viene via...” Da almeno 25 anni le fotografie del mondo jazzistico di Giuseppe Pino sono considerate dei classici. I trentanove ritratti qui riprodotti ne rappresentano un saggio significativo.
Autore: A.A.V.V.
Tutto è cominciato da un gioco con l’alfabeto ebraico svolto dagli allievi della scuola elementare ebraica "Colonna e Finzi" di Torino: – Inventate anche voi un alfabeto figurato e disegnatene le lettere –. Le policromie dei disegni infantili sono corredate dal testo ebraico, inglese e spagnolo, per agevolarne la lettura nelle scuole ebraiche di tutto il mondo.
Autore: Alberto Moshe Somekh
Seguendo un calcolo della tradizione ebraica, ogni ventotto anni il sole si trova nella posizione e nel giorno della settimana (il quarto) uguali alla posizione e al giorno settimanale in cui si trovava quando fu creato. I Maestri dell'ebraismo sottolineano tale evento con la prescrizione della recita di un’apposita benedizione.
Autore: Paolo Guidotti
Un catalogo con le immagini di trentadue oggetti-scultura, trentadue bersagli del mondo magico di un artista che si muove tra Luna Park dell’infanzia, giardini zoologici e tirassegni della memoria.
Autore: Guido Scarabottolo
«Lavorava di notte, al quinto piano senza ascensore, una fatica andare a vedere. Chino a terra sui grandi fogli bianchi. Lì per lì, non è rimasto chiaro a nessuno il senso di queste caffettiere... Le caffettiere, dice lui, vanno lette dalla più complicata alle più semplici e le più semplici, forse, sono quelle in cui il paesaggio fuori delimita un campo bianco, a forma di caffettiera appunto» (dalla Prefazione di A. Mei Gentilucci). Diciannove riproduzioni di originali in acquaforte, serigrafia, matita, con un unico soggetto: la caffettiera.