Miele dei favi
Miele dei favi
Autore: Alberto Moshe Somekh
Dall’indice:
Introduzione
El male’ rachamim: accadde in Germania 900 anni fa
Senza unità non c’è progresso, ma senza progresso non c’è unità
Chi salva dall’assimilazione anche un solo ebreo è come se avesse salvato l’intero popolo ebraico
L’eredità della comunità
La “Purpisa”: un Minhag di buon augurio
Voler innovare ad ogni costo può essere una rinuncia alla propria autenticità
Sostenere il nostro ebraismo
Tishrì: il mese dei “saldi”
Spirito di sacrificio, spirito di azione
Teshuvah (pentimento), Qedushah (santità) e ‘anavah (umiltà)
Il giro del mondo in 80 giorni
“Ti ho allungato misericordia”: rilanciare la famiglia ebraica
Più in alto, più in alto
Il merito di una sacra intenzione
La sensibilità di Sarah
Se Rosh ha-Shanah cade di Shabbat
Autodefinizione
Stilli come pioggia il mio insegnamento…
Teshuvah: rigenerazione nel segno dell’unità
L’orecchio e la bocca
Ideale e partecipazione
Più alta è la personalità, maggiore impegno richiede la Teshuvah
Padre, padre!
90 pp.
_______________________
Alberto Moshe Somekh è nato a Milano da famiglia di illustri tradizioni rabbiniche. Ha studiato presso le Scuole della Comunità Ebraica di Milano, il Collegio Rabbinico e la Facoltà di Lettere dell’Università Statale di Milano, laureandosi cum laude in Filologia Aramaica. Successivamente ha studiato presso la Yeshiva University di New York, che gli ha conferito un dottorato rabbinico nel 2002. È stato Rabbino a Bologna dal 1986 e dal 1993 è Rabbino a Torino. Attualmente svolge un incarico di insegnamento in Studi Ebraici presso il Liceo Ebraico (studenti avanzati) e la Scuola Rabbinica di Milano. Ha pubblicato diversi libri e articoli di studi ebraici e partecipa a ricerche sul patrimonio ebraico in Italia.